Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La storia dell'arte

253013
Pinelli, Antonio 50 occorrenze

La storia dell'arte

pittore bolognese Amico Aspertini (fig. 4), dove la canonica capanna di legno si appoggia agli archi e alle colonne dirute di un antico tempio? E perché in

Pagina 10

La storia dell'arte

Costantino nei pressi del Colosseo, per celebrare la propria vittoria sul rivale Massenzio, ottenuta nel 312 d.C. alle porte di Roma, nei pressi di Ponte

Pagina 11

La storia dell'arte

gloria avrebbe cancellato perfino il ricordo del suo pur immenso potere. L’arco trionfale in rovina alle spalle della Natività di Cristo riassume

Pagina 11

La storia dell'arte

rivolta anche alle radici di ogni singola pianta), ma al tempo stesso con una forbita squisitezza stilistica.

Pagina 115

La storia dell'arte

fisicità che Masaccio conferisce sempre alle sue figure. La Vergine siede su un cuscino, ma questa sua posa manca di una sua fisica concretezza: è

Pagina 120

La storia dell'arte

tridimensionale. Lo spazio alle spalle dei personaggi è indefinito, ed essi stessi, invece di piantare saldamente i piedi sul terreno, sembrano quasi danzarvi sulle

Pagina 125

La storia dell'arte

assegnata a Masolino, ma il pittore è andato ben oltre una generica intonazione dolorosa e commovente, conferendo alle pose, ai gesti e alle fisionomie dei

Pagina 126

La storia dell'arte

convergono tutte le linee di fuga della composizione, alludono, probabilmente, alle virtù di un papa e di un casato che portavano impresso nel proprio nome e

Pagina 149

La storia dell'arte

manualità, le arti visive erano pertanto confinate tra le Arti meccaniche, in una posizione subalterna, che le assimilava alle attività artigianali

Pagina 15

La storia dell'arte

-55, Roma, Palazzo Spada. alle pareti di un grande ambiente è la cosiddetta Sala delle prospettive (o delle Colonne) che Baldassarre Peruzzi affrescò

Pagina 153

La storia dell'arte

riconoscere uno stato non dissimile da quello degli adepti alle Arti liberali, attraverso la costituzione di una propria accademia, l’Accademia delle Arti

Pagina 16

La storia dell'arte

, visto da una particolare angolazione di Piazza della Signoria. Le tavolette, se mai davvero sono esistite, non ci sono pervenute, ma grazie alle

Pagina 172

La storia dell'arte

, Musée des Beaux-Arts. fisiognomica dei personaggi. Come osserva Vasari, ognuno degli apostoli mostra una diversa reazione rispetto alle parole con

Pagina 18

La storia dell'arte

virtuosismi e alle stravaganze ottiche:

Pagina 188

La storia dell'arte

Paulo dunque andò [...] dietro sempre alle cose dell’arte più difficili, tanto che ridusse a perfezzione il modo di tirare le prospettive dalle

Pagina 188

La storia dell'arte

forma di facciata di palazzo fungeva da sfondo alle azioni dei protagonisti. Nel Teatro Olimpico, invece, la scenae frons non è più una facciata di

Pagina 195

La storia dell'arte

Gli intermezzi avevano quasi sempre una funzione allegorica a sfondo encomiastico, con allusioni alle virtù e ai meriti del principe nella cui reggia

Pagina 197

La storia dell'arte

pervenute, oltre alle descrizioni, anche molti disegni di costumi, fantasiosi ed eccentrici, ma soprattutto gli schemi geometrici delle mutevoli posizioni

Pagina 197

La storia dell'arte

che si svolge alle loro spalle.

Pagina 207

La storia dell'arte

affrescata, due registri stilistici profondamente diversi, applicandone uno che potremmo definire «ufficiale» alle figurazioni principali della volta, e

Pagina 211

La storia dell'arte

, compiendo con essa quello che è ritenuto da sempre il suo massimo capolavoro. Oltre alle sei rimanenti vele della volta, infatti, egli dipinse sulle

Pagina 213

La storia dell'arte

Ma torniamo alle vele affrescate sotto la direzione di Beato Angelico, perché è questa limitata area della volta a proporci i quesiti più

Pagina 214

La storia dell'arte

Durante il processo, di fronte alle perplessità suscitate dalla sproporzione tra il prezzo che egli aveva preteso per il Notturno e la rapidità con

Pagina 22

La storia dell'arte

che merita di essere sottolineata. Entrambe sono marginali rispetto alle corrispondenti scene figurate, di cui costituiscono la ricca intelaiatura

Pagina 220

La storia dell'arte

a coprire le tempie e le orecchie alle sopracciglia arcuate, alle guance paffute e alla bocca piccola dalle labbra ben disegnate mostra l

Pagina 221

La storia dell'arte

in questo caso, l’autore, a mio giudizio, è Benozzo Gozzoli. L; differenza qualitativa, incontestabile, rispetto alle altre sue teste «di repertorio

Pagina 223

La storia dell'arte

, con figure ed elementi di repertorio, o che reagisca alle sollecitazioni dirette provenienti dalla presenza fisica di un modello in posa.

Pagina 223

La storia dell'arte

unità spaziali, distinte ma ravvicinate è diffuso fin dall’antichità: basti pensare alle raffigurazioni che si sviluppano sulla superficie curva di certi

Pagina 228

La storia dell'arte

modo che la sua apparizione risulti ogni volta proporzionalmente rimpicciolita o ingrandita rispetto alle altre. Tale rappresentazione

Pagina 230

La storia dell'arte

, alle spalle dei commensali, con un’ampia loggia tripartita. Ciascuna apertura della loggia inquadra un diverso episodio della vita di Gesù: da

Pagina 233

La storia dell'arte

, elogiandolo incondizionatamente, e risponde alle obiezioni circa il mancato rispetto dell’unità di tempo, luogo ed azione, asserendo che la pittura non è

Pagina 238

La storia dell'arte

Ma veniamo a David. Il Leonida alle Termopili (tav. 16b) è una grande tela la cui esecuzione, lenta e meditata, impegnò David per quasi quindici anni

Pagina 239

La storia dell'arte

Quale miglior dimostrazione della orgogliosa irriducibilità del lavoro artistico ai tempi misurabili (e alle modeste pretese economiche) del lavoro

Pagina 24

La storia dell'arte

bozzetto su un tema prescritto dal maestro. Un certo anno il tema fu proprio quello cui David stesso stava lavorando in proprio: Leonida alle

Pagina 240

La storia dell'arte

venire alle mani; il mio sarà calmo, penserà con dolce gioia alla morte gloriosa che attende lui e i suoi compagni [...]. Voglio provare a mettere da

Pagina 240

La storia dell'arte

pluralità di modelli e di maestri, scegliendo ciò che di meglio ciascuno di essi può offrirgli? E poi: è giusto ispirarsi alle opere di altri artisti o

Pagina 31

La storia dell'arte

alle sue personali qualità stilistiche e non per il valore intrinseco delle materie (ad esempio, l’oro, l’argento, il marmo, l’avorio, ecc.) da lui usate

Pagina 32

La storia dell'arte

pittura di paesaggi e di nature morte, e così via, fino alle categorie più schiettamente artigianali, come i corniciai, i doratori, ecc. Già nel

Pagina 33

La storia dell'arte

) ci mostra Fazio e la sua guida che si affacciano alle mura della città di Roma, che è rappresentata in modo approssimativo, ma con qualche velleità di

Pagina 43

La storia dell'arte

strumentoprincipe del disegno. Si pensi, a solo titolo di esempio, ai suoi rilievi cartografici, alle sue osservazioni sul corso dell’Arno (fig. 28) e ai suoi

Pagina 48

La storia dell'arte

’istoria corrisponde all’oratio, i corpi ai periodi, i membri alle frasi, le superficie, infine alle parole».

Pagina 50

La storia dell'arte

Girodet, a sua volta, in quella Scène de déluge che fece talmente sensazione da esser preferita, nel 1810, alle Sabine del suo maestro David per l

Pagina 61

La storia dell'arte

sulle volte dei grandi edifici pubblici francesi (fig. 44), dall’altro risaliva a suggestioni più arcaiche, conferendo alle impettite silhouettes

Pagina 63

La storia dell'arte

E interessante notare come gran parte di queste categorie storico-critiche nascano a posteriori e siano spesso il frutto di una reazione ostile alle

Pagina 69

La storia dell'arte

scritta in volgare e non in latino, ma non era inferiore in nulla alle celebrate commedie di Plauto e di Terenzio, tanto da poter «stare a paragone

Pagina 70

La storia dell'arte

impronta che i modelli culturali delle corti europee conferiscono alle opere d’arte ascrivibili a questa tendenza, siano esse di destinazione profana o

Pagina 82

La storia dell'arte

tecnica edilizia audacissima, che le permette di portare alle estreme e più ardite conseguenze la tradizione costruttiva romanica, fondata sull’uso

Pagina 87

La storia dell'arte

rappresentazione dell’immagine di Dio, e quella che affonda nell'humus della civiltà classica greco-romana, la quale ha invece dato forma e figura alle proprie

Pagina 92

La storia dell'arte

cosiddetto «stile perpendicolare», caratterizzato da una fitta ramificazione di costolonature filiformi, che si sviluppa dalle pareti alle volte

Pagina 94

La storia dell'arte

«Gotico cortese», che non si riferisce alle sole opere effettivamente commissionate e circolanti all’interno delle corti, ma anche a tutte quelle che ne

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca